meschiari srl

Allestimento di container per strutture modulari temporanee

codice etico

Principi generali

IL VALORE DELLA REPUTAZIONE E DELLE RISORSE UMANE

La buona reputazione è risorsa immateriale essenziale e costituisce elemento che favorisce i rapporti con i vari interlocutori. Non esiste buona reputazione se non si riconosce primario il valore delle risorse umane.

Meschiari srl è consapevole che dipendenti e collaboratori costituiscono un elemento fondamentale per il successo dell’Azienda. Tutelando e promuovendo il patrimonio di conoscenza di ciascun dipendente riconosce l’importanza della formazione.

L’apprendimento permette di acquisire competenze, migliorare la produttività, crescere individualmente e far crescere l’Azienda. Meschiari srl ritiene premiante la sinergia tra individuo e impresa.

La dimensione sociale coniuga imperativo economico e valore etico.

I COMPORTAMENTI

Meschiari srl richiede a soci, dipendenti e collaboratori professionalità, dedizione, onestà, lealtà, spirito di collaborazione e rispetto reciproco. La Società intende non etici quei comportamenti assunti da chiunque che costituiscano violazione delle regole della civile convivenza e dei corretti rapporti sociali e commerciali, così come previsti e disciplinati dalla Legge e dai Regolamenti.

L’assunzione di comportamenti non etici compromette i rapporti tra Meschiari srl e i propri dipendenti e collaboratori, nonché interlocutori commerciali, imprenditoriali e finanziari.

PREVENZIONE

Nel rispetto della normativa vigente e nell’ottica della pianificazione e della gestione delle attività aziendali tese all’efficienza, alla correttezza, alla trasparenza e alla qualità, l’Impresa adotta misure organizzative e di gestione idonee a prevenire comportamenti illeciti o comunque contrari alle regole di codesto Codice da parte di qualunque soggetto agisca per l’Impresa. 

La Società adotta un sistema di deleghe e di poteri e funzioni, prevedendo in termini espliciti e specifici l’attribuzione degli incarichi solo a persone dotate di idonea capacità e competenza, quale la nomina di Preposti.

CRITERI DI CONDOTTA

DIRITTI FONDAMENTALI

Nelle decisioni che influiscono sulle relazioni con i suoi interlocutori interni ed esterni, l’Azienda evita ogni discriminazione in base a età, sesso, preferenze sessuali, stato di salute, aspetto fisico, nazionalità, opinioni politiche, credenze religiose.

L’Impresa condanna qualsiasi comportamento lesivo della personalità individuale e qualsiasi forma di discriminazione basata su genere, religione, orientamento sessuale, razzismo e xenofobia.

L’Impresa protegge da qualsiasi atto di ritorsione o discriminatorio chi segnala reati o irregolarità (whistleblower, ovvero il dipendente che segnala illeciti nell’interesse generale) di cui sia venuto a conoscenza nell’ambito del proprio rapporto di lavoro.

RISPETTO DELLE NORME

L’attività dell’Impresa è orientata al rigoroso rispetto delle leggi e dei regolamenti, in tutti i luoghi nei quali l’Impresa opera.

Tutti i comportamenti, le operazioni e le transazioni decisi o attuati dall’Impresa e da soggetti agenti in nome e per conto dell’Impresa devono essere conformi alla legge, alla correttezza professionale, ai princìpi di trasparenza, verificabilità, coerenza e congruità, nonché debitamente autorizzati, documentati e registrati.

Nell’ambito della loro attività professionale, dipendenti e collaboratori sono tenuti a rispettare con diligenza le leggi vigenti, il presente Codice, i regolamenti interni e, ove applicabili, le norme di deontologia professionale.

COMPETENZA

L’Impresa crede nella libera e corretta concorrenza e svolge le proprie azioni e comportamenti per l’ottenimento di risultati che premino la capacità, l’esperienza e l’efficienza.

L’Impresa e i suoi dipendenti devono tenere comportamenti corretti. Qualsiasi azione diretta ad alterare le condizioni di ineccepibile e leale competizione è contraria alla politica aziendale dell’Impresa ed è vietata a ogni soggetto che per essa agisce.

In nessun caso il perseguimento di un interesse della Società può giustificare una condotta da parte di vertici, amministratori, dipendenti o collaboratori in violazione delle leggi vigenti o del presente Codice.

RISERVATEZZA

Meschiari srl assicura la riservatezza delle informazioni in proprio possesso e si astiene dal ricercare dati riservati salvo il caso di espressa e consapevole autorizzazione e comunque nel pieno rispetto delle norme vigenti.

I dipendenti devono uniformare il proprio comportamento alla massima riservatezza anche al di fuori degli orari di lavoro, al fine di salvaguardare il know how tecnico, l’aspetto finanziario, legale, amministrativo, commerciale dell’Azienda.

L’Impresa tutela la protezione dei dati personali delle persone fisiche (privacy), nel pieno rispetto della legislazione vigente.

TRASPARENZA E CONTROLLI INTERNI

Meschiari srl assicura la massima trasparenza nelle registrazioni contabili al fine di fornire una corretta rappresentazione dell’andamento economico e finanziario

L’Impresa adempie correttamente a tutti gli obblighi tributari di competenza. La trasparenza contabile è un pilastro del buon funzionamento aziendale, perciò ogni operazione deve essere autorizzata dal Responsabile Amministrativo o dal Responsabile di Cantiere che si impegna a informare tempestivamente il Responsabile Amministrativo. L’operazione deve essere ritenuta coerente, congrua, verificabile.

Per una corretta e costantemente aggiornata registrazione contabile e per l’efficacia del sistema di controllo interno è richiesto a dipendenti e collaboratori che Ddt, fatture, preventivi, ricevute etc vengano consegnati con sollecitudine all’Ufficio Amministrativo.

La documentazione va sistematicamente archiviata sia nei raccoglitori cartacei che su supporti elettronici per poter essere consultata rapidamente.

L’impegno e l’attività di ciascuno è fondamentale per il buon andamento dell’Impresa, per questo i dipendenti e i collaboratori sono tenuti a partecipare attivamente. Trascuratezza e omissioni vanno evitate; la falsificazione, a qualunque livello operativo, va riferita prontamente al Responsabile Amministrativo e alla Proprietà.

L’Impresa garantisce l’integrità fisica e morale dei suoi dipendenti, condizioni di lavoro rispettose della dignità individuale e ambienti di lavoro sicuri e salubri, nel pieno rispetto del D.Lgs 81/2008 e.s.m. e delle normative ad esso correlato in materia di sicurezza e igiene del lavoro.

L’attività pertanto viene svolta in condizioni tecniche, organizzative ed economiche tali da consentire che siano assicurati un’adeguata prevenzione infortunistica e un ambiente di lavoro sano,
inclusi i cantieri temporanei e mobili.

Meschiari srl è certificata UNI EN ISO 45001:2018 in materia di gestione della sicurezza sul lavoro.

TUTELA AMBIENTALE

La Società ha l’obiettivo della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, beni costituzionalmente protetti; pertanto, nello svolgimento della propria attività, rispetta tutta la legislazione e la normativa ambientale applicabile.

L’Impresa, tra gli obiettivi, ha la tutela dei beni culturali e del paesaggio; pertanto, nello svolgimento della propria attività, rispetta tutta la legislazione e la normativa applicabile.

Meschiari srl è certificata UNI EN ISO 14001:2015 in materia di gestione ambientale.

ETICITÀ NELLE RELAZIONI CON I DIPENDENTI

Meschiari srl si impegna a tutelare l’integrità morale dei dipendenti e ad assicurare il diritto a condizioni di lavoro rispettose della dignità della persona vietando ogni forma di “lavoro in nero”.

Salvaguarda i lavoratori da atti di violenza psicologica e contrasta qualsiasi atteggiamento o comportamento vessatorio o lesivo della persona, delle sue convinzioni e delle sue preferenze.
In particolare rientrano nella tipologia della molestia morale e della persecuzione psicologica:
– Umiliazioni o maltrattamenti verbali reiterati e persistenti
– Molestie sessuali
– Ogni forma di ricatto o coercizione
– Sistematica delegittimazione di immagine e discredito negli ambienti di lavoro
– Atti e comportamenti mirati a discriminare e danneggiare il dipendente nella carriera, status, assegnazione o rimozione da incarichi o mansioni
– Sottostima sistematica dei risultati non giustificata da insufficiente rendimento o mancato assolvimento dei compiti assegnati.

Fatta salva la tutela in sede penale e civile, il dipendente che abbia subìto o sia esposto nel luogo di lavoro a molestie sessuali, ingiuria, diffamazione, violenze morali e persecuzioni psicologiche e/o percosse, dovrà presentare adeguata segnalazione scritta al Datore di Lavoro per l’assunzione di provvedimenti del caso.

A dimostrazione della propria Responsabilità Sociale d’Impresa Meschiari srl è Certificata SA8000:2014.

CONFLITTI DI INTERESSE

Le trattative d’affari e i rapporti con gli interlocutori istituzionali e commerciali dell’Impresa devono essere condotti in conformità alla legge e nel rispetto dei princìpi di correttezza, trasparenza e verificabilità.

Nella conduzione di qualsiasi attività di interesse dell’Impresa vanno evitate le situazioni ove i soggetti coinvolti siano in conflitto di interesse.

Si ritiene sussistente un conflitto di interesse sia nel caso che un dipendente o un amministratore persegua un obiettivo proprio personale, diverso da quello perseguito da Meschiari srl o si procuri volontariamente un vantaggio personale in occasione del compimento di attività svolte nell’interesse dell’Impresa, sia nel caso in cui i rappresentanti dei clienti, degli appaltatori, dei subappaltatori, dei fornitori, agiscano in contrasto con i doveri fiduciari legati alla loro posizione.

APPLICAZIONE

L’osservanza da parte dei dipendenti delle norme del Codice Etico deve considerarsi parte essenziale delle obbligazioni contrattuali ai sensi dell’art. 2104 c.c.

L’Impresa si impegna in modo che tutti i dipendenti, dirigenti, amministratori, collaboratori, fornitori e clienti dell’Impresa stessa – nonché il personale e funzionari di altre imprese con le quali dovessero essere svolte attività in comune o tra loro coordinate – osservino un costante rispetto dei princìpi enunciati nel presente Codice Etico

L’Impresa biasima qualsiasi comportamento difforme da quanto stabilito nel Codice Etico.
Il Codice Etico sarà applicato a tutti i dipendenti che verranno assunti d’ora in poi; per quelli assunti precedentemente verrà approvato da loro stessi mediante un’accettazione specifica.
Tutte le proposte di modifica e/o di aggiornamento saranno accolte con favore in ossequio al principio di collaborazione e crescita aziendale, per essere sottoposte alla valutazione ed eventuale approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione.

L’ Impresa si impegna a un’effettiva diffusione, al suo interno e nei confronti dei soggetti che con essa collaborano, dei principi previsti dal Codice Etico.
Fare squadra è essenziale per la nostra Impresa.

Il presente Codice Etico è adottato in azienda con delibera del 21 marzo 2023

MESCHIARI SRL

REGOLAMENTO INTERNO

(da considerare parte integrante del Codice Etico)

ABUSO DI SOSTANZE ALCOLICHE O STUPEFACENTI

Meschiari srl richiede che ciascun dipendente contribuisca personalmente a mantenere l’ambiente di lavoro rispettoso della sensibilità altrui. 

Sarà pertanto vietato nel corso dell’attività lavorativa e nei luoghi di lavoro:

  • Prestare servizio sotto gli effetti di abuso di sostanze alcoliche, di sostanze stupefacenti o di sostanze di analogo effetto
  • Consumare o cedere a qualsiasi titolo sostanze stupefacenti
  • Gli stati di dipendenza cronica da sostanze di tale natura, quando di incidenza sull’ambiente di lavoro, saranno – per i riflessi contrattuali – equiparati ai casi precedenti.

Ricordiamo che tali divieti sono previsti anche dalla normativa in materia di Sicurezza e Salute sul Lavoro D.Lgs 81/2008 e.s.m.

FUMO

Fermi restando i divieti generali di fumare nei luoghi di lavoro, ove ciò generi pericolo e/o incomprensioni di convivenza lavorativa, si terrà in particolare considerazione la condizione di chi avverta disagio fisico in presenza di fumo e chieda di essere preservato dal contatto con il fumo passivo sul proprio posto di lavoro.

Ricordiamo che tali divieti sono previsti anche dalla normativa in materia di Sicurezza e Salute sul Lavoro D.Lgs 81/2008 e.s.m.  nonché dal D.L. 03/2003.

RAPPORTI CON I BENI AZIENDALI

Il personale dipendente è direttamente e personalmente responsabile della protezione, conservazione e custodia dei beni affidatigli per espletare i propri compiti nonché dell’utilizzo degli stessi nel rispetto delle norme stabilite ex lege e della relativa informazione e formazione ricevuta dal Datore.

Si precisa inoltre che per quanto riguarda la connessione internet (eventualmente resa disponibile), il telefono (compreso quello cellulare) e la e-mail/pec, l’utilizzo dovrà essere ragionevolmente limitato a scopi strettamente aziendali.
L’utilizzo delle autovetture aziendali e di tutti i beni e i servizi di cui i dipendenti abbiano ottenuto la disponibilità in ragione delle funzioni loro affidate da Meschiari srl è rigorosamente limitato alle necessità aziendali.
L’uso personale è possibile esclusivamente nei casi, nei modi e nei limiti in cui esso sia consentito e autorizzato dal Responsabile Amministrativo.

La Meschiari srl impone a ogni Capo Cantiere e/o Preposto di compilare all’inizio lavori di ogni cantiere il modulo di inventario dei beni aziendali presenti nel Cantiere in questione. Tale modulo, già predisposto e direttamente consegnato dall’Impresa, dovrà essere compilato e completato in ogni sua parte e consegnato entro 3 giorni dall’apertura del cantiere al Responsabile Amministrativo anche tramite e-mail.

MATERIALE IN DOTAZIONE

La Società fornisce alcuni indumenti per l’esecuzione di lavori e il materiale e gli attrezzi necessari all’attività lavorativa. Il personale è responsabile di tutto il materiale ricevuto in consegna per l’attività lavorativa; ciascuno dovrà custodire, conservare e utilizzare il materiale con cura e diligenza.

Stessa attenzione va usata per gli automezzi aziendali.
Se l’attrezzatura subisce danni non per usura ma per incuria o se viene smarrita, se viene appurata la responsabilità del dipendente, questi sarà chiamato a un risarcimento pari al 50% della riparazione e/o della sostituzione. Nel caso non sia possibile rintracciare il responsabile, verrà fatta una ripartizione proporzionale del danno con tutto il personale addetto al settore o al cantiere interessato.

In caso di danneggiamento a opera di terzi o di furto il personale è tenuto a informare tempestivamente il Responsabile Amministrativo, dimostrando di avere usato la normale diligenza nella custodia.
Massima attenzione anche alla guida e nella cura degli automezzi aziendali.

2025

IL VALORE DELLA DELEGA

Per migliorare l’efficacia del team e creare un ambiente di lavoro più positivo delegare è essenziale.

Delegare crea un ambiente di lavoro più collaborativo in cui i membri del team si sentono coinvolti, responsabilizzati, motivati.
Si crea un circolo virtuoso in cui la delega migliora l’efficacia complessiva del team e contribuisce al raggiungimento dei risultati aziendali.

Per delegare efficientemente occorre assegnare le responsabilità in base alle competenze e alle caratteristiche individuali, aspetto non meno importante, ed è necessario definire in modo chiaro i compiti e le aspettative:
– Responsabilità
– Tempi
– Risultati attesi

Serve dunque una comunicazione accurata, precisa, puntuale; è questa la chiave per una delega efficace per il raggiungimento dei risultati desiderati che, in ambito aziendale, sono obiettivi definiti e perseguibili.

Le attività vanno monitorate in modo regolare e i risultati, rispetto agli obiettivi prefissati, vanno analizzati periodicamente.

Delegare significa affidare ad altri un’elaborazione, un’esecuzione; questo presuppone una solida fiducia ma anche la capacità, da parte del delegante, di mantenere un saldo controllo. Non serve un capo, è necessario un leader. Autorevolezza, non autorità.

RUOLI

La nostra è una piccola-media impresa cresciuta negli anni grazie al contributo di tutti, ma la complessità dei tempi ci impone cambiamenti. Un cambiamento prioritario riguarda i ruoli che vanno definiti chiaramente essendo un obiettivo strategico per il buon funzionamento di un’impresa.

Stabilire un organigramma significa evitare ambiguità e confusione organizzativa. L’impegno deve essere corale: i vertici nel definirlo, tutti nel rispettarlo.

Quello che era piuttosto ‘normale’ in una piccola impresa – ad esempio più persone concentrate sullo stesso compito, ma anche piccole dispute di potere che rischiano di trasformarsi in conflitti, eventuali vuoti di responsabilità tipo il lavoro incustodito – oggi non è più ammissibile, per questo uno dei punti centrali in questo 2025 è la chiarezza organizzativa.

Abbiamo dipendenti e collaboratori che la richiedono, altri che tendono a evitarla, ma la certezza che solo così si stabilisce una strategia coerente e si raggiungono gli obiettivi prefissati ci induce a percorrere questa strada in maniera convinta, con la certezza che, in un tempo relativamente breve, tutti i dipendenti e i collaboratori saranno maggiormente motivati nel loro lavoro.

GESTIONE DEI PROCESSI

Nella nostra Azienda deve avvenire un cambiamento culturale nell’organizzazione; tutti insieme dobbiamo trasformare la consuetudine. Grazie alla flessibilità che ci caratterizza da tempo siamo passati dal “cosa fare” al “come farlo”, ma oggi ci viene richiesto qualcosa in più: fare, e fare bene senza sprechi di tempo, di materiale, di risorse umane.

Una maggiore organizzazione favorisce tutti, quindi l’impegno di ciascuno è necessario. Con lo sforzo di tutti riusciremo a favorire il lavoro per obiettivi; monitorare in maniera precisa e puntuale le attività, le ore/uomo che vuol dire misurare il tempo impiegato per il completamento di un’attività.
Serve focalizzarci sui risultati evitando ogni genere di sprechi.

2025: UNA SINTESI CHE PREPARA IL FUTURO

Comunicazione – Produttività - Efficienza

Meschiari s.r.l.
Via Morbidina di Quartirolo 2/D – 41012 Carpi (MO)
P. Iva: Mo 03826480364 – Rea: 420997 – Cap.Soc. € 19.000,00
Copyright © 2024 Containerufficio.it – Sito web realizzato da: Goodweb
Privacy Policy
Cookie Policy